Diritto di copyright sulle immagini

Con i tempi che avanzano e la tecnologia che si sviluppa ad oltranza, sono sempre più frequenti siti web e blog con i quali le strutture ricettive si raccontano al mondo.

Ma è proprio sull’utilizzo inconsapevole di foto o immagini che bisogna prestare attenzione. La materia è infatti molto delicata ed è bene fare chiarezza, in quanto molte persone inesperte potrebbero incorrere nel rischio di violazione del copyright: le sanzioni previste dalla legge sono sia di tipo pecuniario (da €51 fino a circa €5000 di multa) sia di detenzione (prevista reclusione da 3 a 6 mesi nei casi più gravi).


Cosa intendiamo quando diciamo che un elemento è protetto da copyright?

Un’immagine, per esempio, si dice protetta da copyright quando l’autore ne possiede il diritto di sfruttamento economico o, più semplicemente, quando l’autore ha su quella immagine il diritto di paternità dell’opera.

Vuol dire cioè che quella immagine rientra nella definizione giuridica di “opera di ingegno”, ovvero è contraddistinta dal fatto di essere:
1) nuova
2) creativa
3) originale
In parole semplici, non esiste nessun’altra immagine che sia simile ad essa.

Questo vuol dire che esiste una legge, la legge sul diritto d’autore, che tutela questa controversa materia giuridica.

Che uso posso fare di un’immagine coperta da copyright?

Se sei alla ricerca di fotografie e immagini per la tua struttura ricettiva, devi prestare attenzione a quello che trovi in rete e soprattutto devi fare un’attenta valutazione dell’utilizzo che vorrai farne.

Quindi per le strutture ricettive abbiamo:

  • Utilizzo di immagini per uso commerciale: se stai cercando foto o immagini da riutilizzare all’interno del tuo blog o sito web, è necessario ricevere l’autorizzazione dell’autore dell’opera oppure ottenere una licenza di uso comune, la licenza creative commons, attraverso la quale l’autore concede la licenza per determinati utilizzi; è utile quindi valutare e controllare se l’immagine è idonea per l’uso che intendi farne, ma ricorda di inserire sempre i crediti
  • Utilizzo di immagini fair use: si tratta di immagini disponibili su siti appositi come Canva, Shutterstock, Flickr, Unsplash ect… che non hanno limiti di utilizzo e per cui non è necessario citare l’autore; tuttavia potrebbero non essere completamente gratuiti.
Firenze – CREDITI: di Amada44, CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons

Cosa succede quando un’immagine con copyright viene condivisa sui Social?

Sul social media le immagini mantengono un diritto di copyright ma l’autore, nel momento in cui condivide una sua opera sui social, concede automaticamente una licenza d’uso a tutti coloro che continueranno a farla circolare all’interno del social stesso. Nel momento in cui condividiamo un’opera su un social, essa rimarrà sempre vincolata al nome dell’autore stesso.

Attenzione quindi, perché questo vuol dire che il diritto di copyright non è stato perso!

Se infatti quell’immagine venisse salvata sul nostro pc e divulgata poi altrove, potremmo rischiare di incorrere in una violazione. Allo stesso modo, qualunque tipo di modifica per nasconderne la proprietà, il logo, etc., non è assolutamente lecita!

Cosa posso fare per non rischiare di violare il copyright di un’immagine?

Se hai bisogno di utilizzare immagini o foto trovate in rete, è innanzitutto molto importante valutare l’utilizzo che vorrai farne in modo da capire esattamente quali tipi di immagini potrai utilizzare e quali no.


Non dimentichiamo che nel caso di fotografie realistiche, potrebbero essere presenti anche persone e volti che sono stati ritratti senza consenso e in maniera inconsapevole. Quindi al rischio di violazione del diritto di autore, si aggiungerebbe anche il rischio di violazione della privacy: è necessario per questo procedere con molta cautela perché la questione è davvero delicata.

CONSIGLIO: se hai intenzione di promuovere la tua struttura ricettiva sul web, fatti aiutare da un bravo fotografo che, oltre a realizzare delle foto professionali e ben fatte, ti eviterà di incorrere nel rischio di sanzioni!



Checklist per il tuo sito web

Secondo Google, un sito web perfettamente funzionante sui dispositivi mobili è di fondamentale importanza per un’attività:

  • I siti ottimizzati per i dispositivi mobili giovano di posizioni più elevate nei risultati di ricerca
  • Le ricerche su dispositivi mobili costituiscono più della metà di tutte le ricerche effettuate su Google.com
  • I siti non ottimizzati per i dispositivi mobili hanno cinque volte più probabilità di essere abbandonati dai visitatori

Verifica il tuo sito web soprattutto l’esperienza mobile. Qui c’è un test per controllare se il tuo sito è ottimizzato per i dispositivi mobili –  test di ottimizzazione mobile.

Da metà giugno 2021, Google inizierà a utilizzare l’esperienza sulle pagine come parte dei loro sistemi di ranking.  Tieni presente che Google ha avviato l’indicizzazione della visualizzazione mobile nel marzo 2021. Il tuo telefono (o emulazione mobile) dovrebbe essere il tuo modo principale di visualizzare il tuo sito, come lo è per i tuoi ospiti.

Controlla se la connessione del tuo sito è sicura. HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo per la comunicazione su Internet che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti. Gli utenti si aspettano che l’utilizzo di un sito web online avvenga in modo sicuro e privato. Quindi se il tuo sito usa HTTP, è l’ora di eseguire la migrazione da HTTP a HTTPS!

Hai post/delle informazioni sul tuo sito che non aggiorni da più di un anno? Controlla i tuoi vecchi contenuti e controlla la tua presenza sui social. Prova ad aggiornare il tuo sito e i tuoi contenuti social per creare una fusione virtuosa tra testi e materiale fotografico.