I link della settimana (fino al 27.03.22)

Buona lettura e buona domenica!

Letture selezionate per gli utenti Quovai dal web sul tema del turismo, digitale e sostenibilità.

“Speriamo … perché questa guerra vergognosa …finisca al più presto: è inaccettabile; ogni giorno in più aggiunge altre morti e distruzioni”

ADNKRONOS
Garavaglia: “Sostenibilità tra le linee guida del turismo, adeguare l’offerta

Il Sole 24 Ore
Turismo di lusso, positive le attese dei grandi gruppi alberghieri

La Repubblica
Uno studio della Regione sugli effetti di guerra e caro energia ipotizza due scenari. Il caso Russia per Versilia e Maremma

RADIO 24
Camper sharing: è boom anche in Italia – La riscossa delle vetrine: focus nuove aperture

SLOW WINE FAIR
Ospitalità in cantina: Le esperienze AIRBNB in collaborazione con SLOW FOOD

Stato pulizia camere nel tableau

E’ ora possibile vedere lo stato della pulizia delle varie camere (come impostato nell’housekeeping dinamico). Dal tableau, cliccando sul segno delle impostazioni:

Si apre una finestra che permette di impostare “Mostra lo stato di pulizia delle camere”. Sul tableau a questo punto vengono visualizzati dei “semafori” che mostrano se la camera è pulita (verde), da rifare (rossa) oppure pulita diversi giorni fa (gialla).

Riassunto: Cambiamenti Alloggiati Web

In previsione della prossima stagione turistica, riteniamo indispensabile fornire alcune informazioni importanti agli utenti registrati al Portale Alloggiati Web.

Il giorno 18 gennaio scorso il Portale Alloggiati Web della Polizia di Stato è stato aggiornato, introducendo alcune importanti novità.

Innanzitutto, è stata modificata la modalità di accesso, legata in precedenza all’installazione di un certificato digitale, con un’autenticazione a due fattori costituita da una coppia di credenziali (utente e password) e dall’inserimento di alcune cifre ricavate dalla Scheda Codici.

Gli utenti in possesso di certificato digitale, fino alla sua scadenza, possono continuare ad accedere fino a quando, autonomamente, decidano di passare alla nuova modalità scaricando la scheda codici.

Nel caso in cui il proprio certificato digitale sia scaduto dovrà essere inviata una richiesta di ripristino credenziali.

Questa nuova autenticazione permette, inoltre, di poter accedere al portale da qualsiasi dispositivo e con qualsiasi sistema operativo, quindi anche smartphone e tablet, rendendosi così al passo coi tempi e permettendo l’invio dei dati in qualsiasi situazione, evitando quindi problemi tecnici al proprio PC o di connessione internet.

La scheda codici andrà conservata e stampata, possibilmente in più copie, in modo da evitare disservizi causati dallo smarrimento.

Altra novità, introdotta dalla legge (D.M. Min. Interno 16.09.2021) riguarda l’obbligo di comunicazione dei dati degli ospiti entro sei ore dall’arrivo in caso di soggiorni inferiori alle 24 ore.

Tutte le informazioni aggiornate sono disponibile nel nuovo Manuale Utente scaricabile dalla sezione SUPPORTO – MANUALI del Portale Alloggiati Web.

Nella stessa sezione del portale è inoltre presente un documento “Frequenti domande & risposte” ed una guida per il passaggio dal sistema con certificato digitale alla nuova modalità a codici.

Una volta in possesso delle credenziali e della tabella codici numerici, l’accesso andrà effettuato dalla pagina https://alloggiatiweb.poliziadistato.it  seguendo questo percorso: ACCESSO (dal menu in alto) -> CODICI -> AREA DI LAVORO (Codici).

Nel caso in cui cliccando sul bottone AREA DI LAVORO la pagina non si caricasse, occorrerà svuotare la cache del browser cancellando i dati di navigazione. Se si utilizza Google Chrome occorrerà cliccare sui tre puntini in alto a destra – altri strumenti – cancella dati di navigazione. In alternativa sarà possibile provare ad accedere al portale da un qualsiasi altro browser (Mozilla Firefox, Safari, Microsoft Edge).

Si ricorda che le ricevute digitali devono essere scaricate dal portale il giorno successivo all’invio dei dati e conservate per cinque anni a cura del titolare della struttura ricettiva, come da art. 4 del D.M. del 7 gennaio 2013.

IN CASO DI PROBLEMI AL PROPRIO COMPUTER LA COMUNICAZIONE DOVRA’ ESSERE EFFETTUATA DA UN QUALSIASI ALTRO COMPUTER O DISPOSITIVO MOBILE (SMARTPHONE O TABLET) ENTRO IL GIORNO SUCCESSIVO ALL’ARRIVO DEGLI OSPITI, OPPURE ENTRO SEI ORE IN CASO DI SOGGIORNO INFERIORE ALLE 24 ORE. NON E’ ASSOLUTAMENTE CONSENTITO L’INVIO DEI DATI PERSONALI DEGLI OSPITI TRAMITE POSTA ELETTRONICA.

I link della settimana (fino al 20.03.22)

Buona lettura e buona domenica!

Letture selezionate per gli utenti Quovai dal web sul tema del turismo, digitale e sostenibilità.

“Una guerra sempre, sempre,  è la sconfitta dell’umanità. Non esistono le guerre giuste, non esistono.”

CONSIGLIO EUROPEA
Il Green pass europeo prorogato a giugno 2023
L’attuale regolamento che istituisce il certificato COVID digitale dell’UE è stato adottato il 14 giugno 2021, si applica dal 1º luglio 2021 e scade il 30 giugno 2022. Affinché la proroga possa essere adottata in tempo utile prima della data di scadenza, il Consiglio e il Parlamento europeo devono raggiungere un accordo secondo la procedura legislativa ordinaria prima di tale data.

IL SOLE 24 ORE
COVID, dal green pass alla quarantena: tutte le novità dal 1° aprile in 10 domande e risposte

IL SOLE 24 ORE
Pnrr, da Rocca Calascio a Fontainemore, ecco i 21 borghi che hanno vinto i 20 milioni per la rigenerazione

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
La guerra mette il turismo in ginocchio: gli albergatori d’Italia si incontrano a Bari

Rinnovabili.it
Biosphere, la camera d’albergo sospesa sugli alberi… una sfera sospesa tra i boschi della Lapponia rivestita da 350 cassette per nidi d’uccelli.

LA STAMPA
Sardegna, per la spiaggia La Pelosa numero chiuso e ticket dal primo giugno
Non più di 1500 bagnanti al giorno fino al 30 settembre
«Per noi – dice l’assessora al Turismo Francesca Demontis – è importante continuare con il progetto di salvaguardia della Pelosa. Manterremo sia il numero degli ingressi sia le modalità di pagamento online. Elemento portante sarà il divieto di fumo in spiaggia. Tutto questo siamo convinti abbia già portato dei risultati ben visibili dal punto di vista ambientale e sarà un punto di riferimento per il futuro».

GOOGLE (in inglese)
New tools for hotels to reconnect with travellers
Since the introduction of free booking links, partners of all kinds have seen the benefits of increased user engagement, from individual hotels to large online travel agencies. For example, the booking engine myhotelshop used free booking links to drive 30% incremental bookings for their hotel clients during the summer of 2021.

Tutto sull’ecosistema di Google per il turismo

Come aumentare le prenotazioni dirette con l’ecosistema di Google?

1) Capire Google Hotel Search su Google Travel

Controlla la tua presenza su Google Travel inserendo il nome della tua struttura.

2) Aggiornare il tuo Google Business Profile

3) Attivare Google Free Booking Links.

Per le strutture con il PMS QUOVAI siete già connessi (collegamento gratuito)
Cos’è la differenza fra Google Free Booking Links e Google Hotel Ads?

I link di prenotazione gratuiti (Google Free Booking Links) mostrano informazioni simili a quelle dei link di prenotazione a pagamento (Google Hotel Ads), ma la differenza principale è semplice:

Google Free Booking Links: sono link gratuiti che non richiedono alcun pagamento, classificati in base alla loro utilità per gli utenti e sempre sotto la sezione di Google Hotel Ads.
Google Hotel Ads: sono link a pagamento, classificati in base all'asta di annunci a pagamento di Google. Google utilizza il machine learning per massimizzare i lead o le prenotazioni in base al tuo budget.

Per poter utilizzare Google Hotel Ads, basta creare un account Google Ads e poi lo colleghiamo noi al nostro account di Hotel Center. 

Con le campagne per Google Hotel Ads, puoi fare offerte quando un utente completa una prenotazione o fa clic sul tuo annuncio:

  • Commissioni (pagamento per conversione): paghi solo quando un viaggiatore prenota il tuo hotel, in base al modello di pagamento che scegli.
  • Commissioni (pagamento per soggiorno): paghi solo quando un viaggiatore completa un soggiorno che ha prenotato tramite gli annunci per hotel.
  • Offerta CPC (cost-per-click) max (fissa o percentuale): paghi quando un viaggiatore fa clic sul tuo annuncio.
  • CPC (cost-per-click) ottimizzato: automatizza gli aggiustamenti delle offerte per una strategia di offerta basata su CPC max.

(c) Google

Da GlobalData 2022

“Google really ramped up its activity in online travel prior to the pandemic. When looking at 2019 alone, Google launched its Travel Hub, added flight check-in and hotel booking abilities to Google Assistant, attached lodging listings to its Maps function, created a search site for hotel availability by destination, and Alphabet even launched its own ride hailing app.” (13-01-22)

Si intuisce l’importanza di essere visibile su Google!

Nuove attributi per le tipologie di alloggio

Siamo in fase di integrazione del nuovo booking engine e vi chiediamo di aggiungere, se volete, alcune informazioni che adesso non sono nel PMS ma che verranno riportate nel booking engine. Sotto configurazione > Tipologie potrete specificare per ogni tipologia il numero di letti di ogni tipo e i metri quadri della camera/appartamento.


Sotto Configurazione > Tipologie > Dotazioni potrete specificare le eventuali dotazioni particolari della camera e selezionare quelle preferite (max 4) da indicare in bella vista nella lista di camere disponibili:

I link della settimana (fino al 13.03.22)

Buona lettura e buona domenica!

Letture selezionate per gli utenti Quovai dal web sul tema del turismo, digitale e sostenibilità.

LA GUERRA E’ UNA PAZZIA”

MINISTERO DEL TURISMO
Si è pubblicato l’Avviso pubblico riguardante l’individuazione di progetti volti alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO.

LA NAZIONE
Turismo a Pasqua tra guerra e Covid.  “Prenotazioni sì, ma prevale la cautela”
Federalberghi: “Le prenotazioni aumenteranno per Pasqua, ma tutto può cambiare in 24 ore”

ENIT
ITB 2022, Da ENIT Alcune Anteprime sulle Nuove Linee Guida del Turismo

FEDERALBERGHI
Imprese del Turismo n. 4 del 16 – 28 marzo 2022

IL SOLE 24 ORE
In recupero la spesa dei turisti stranieri in Italia

FORMAZIONE: Eccellenze in Digitale #15: Strumenti di Google per il Turismo
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO
Mercoledì 11 di maggio 2022 dalle 12:30 alle 14:00 su MICROSOFT TEAMS
Digitalizzazionesostenibilitàinnovazione: sono queste le parole chiave per la ripartenza del turismo, uno dei settori più colpiti dalla pandemia Covid 19.
Maggiori informazioni


I link della settimana (fino al 06.03.22)

Buona lettura e buona domenica!

Letture selezionate per gli utenti Quovai dal web sul tema del turismo, digitale e sostenibilità.

Undicesima giornata di guerra…
Fratelli tutti

CREDITO IMPOSTA, CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E FONDO ROTATIVO IMPRESE PER LE STRUTTURE RICETTIVE (PNRR)
Tutte le informazioni per presentare la domanda sono disponibili sul sito del Ministero del Turismo.

Si pubblica il report relativo all’andamento della presentazione delle domande di contributo

TURISMO, DA ENIT 9 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE
I fondi stanziati dal Ministero del Turismo all’ente sono destinati alla transizione digitale per la promozione turistica La presentazione delle domande va inviata entro il 19 aprile.
BANDO COMPLETO

IL.GIORNALE.IT
Il turismo dei due blocchi. Chi ci rimette è l’Italia: ecco perché

RINNOVABILI.IT
IEA: 10 AZIONI PER RIDURRE LA DIPENDENZA DAL GAS RUSSO IN 1 ANNO
L’Agenzia internazionale dell’energia spiega come l’Unione europea possa ridurre le importazioni di gas naturale russo di oltre un terzo attraverso una combinazione di misure coerenti con il Green Deal europeo e a sostegno dell’accessibilità economica.
Originale in inglese