Martedì 30/11, nella fascia dalle 23:59 alle 06:00, il PMS (gestionale) Quovai sarà offline per alcuni aggiornamenti sui sistemi.
Durante questo periodo il PMS, il booking online e il channel manager non saranno utilizzabili. La fascia oraria indicata è un periodo di sicurezza, il periodo di reale indisponibilità del servizio potrebbe essere anche molto inferiore.
Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci.
QUOVAI STAFF
Month: November 2021
I link della settimana (fino al 28.11.21)
Ecco alcuni link che abbiamo scelto per voi dal mondo del turismo.
Buona lettura!
Decreto Super Green Pass
GU Serie Generale n.282 del 26-11-2021
Federalberghi
Super Green Pass per accedere agli hotel

InToscana
Una prima colazione all’insegna della “toscanità”.
L’iscrizione al progetto di Vetrina Toscana è completamente gratuita ed offre la possibilità alla struttura ricettiva di promuoversi a livello nazionale ed internazionale nella rete di Vetrina Toscana. La colazione come “esperienza” di territorio offre al visitatore l’opportunità di conoscere l’autenticità e la tipicità della tradizione culinaria Toscana. L’adesione può essere effettuata dal sito di Vetrina Toscana.
Cliccate qui per leggere di più.
WEBINAR – Formazione gratuita per le Strutture Ricettive:
02.12.21 alle 17:00 CET – “Google Ads“.
Cliccate qui per iscriversi.
Decreto interministeriale
L’oleoturismo diventa, al pari dell’enoturismo, un’attività agricola!
Maggiori informazioni:
http://www.regioni.it/conferenze/idconf-643140/
CE360 Alliance (report in inglese)
Circular economy in travel and tourism

Github è giù, salta la nostra finestra di manutenzione

Per un problema al sito github.com (uno dei più popolari sistemi informatici al mondo, utilizzato da milioni di sviluppatori software, tra cui noi) siamo costretti a rinviare la nostra finestra di manutenzione a Lunedì 29/11 alle 22.30, sperando che i problemi di github.com saranno risolti.
Vi terremo informati. Ci dispiace per l’inconveniente ma è un problema a livello mondiale sul quale non abbiamo nessun tipo di controllo.
#githubdown
Analisi posteriore
Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci.
QUOVAI STAFF
La colazione come esperienza all’insegna della “toscanità”

QUALCHE DOMANDA PER VOI
- Gestite una struttura ricettiva in Toscana?
- Offrite una buonissima colazione a 0 km (con prodotti locali)? Guardate le vostre recensioni su booking.com per capire i giudizi dei vostri ospiti!
- Se le risposte sono affermative, perché non partecipate al nuovo progetto gratuito di Vetrina Toscana?
COME ADERIRE ALL’INIZIATIVA?

L’iscrizione al progetto è completamente gratuita ed offre la possibilità alle strutture ricettive di promuoversi a livello nazionale ed internazionale nella rete di Vetrina Toscana. L’adesione può essere effettuata dal sito di Vetrina Toscana.
Maggiori informazioni:
- VETRINA TOSCANA BREAKFAST: Accordo tra Toscana Promozione Turistica e Federalberghi Toscana per offrire ai visitatori un’esperienza autentica e all’insegna della tipicità.
- Proporre una colazione a base di prodotti locali esprime la stretta connessione con il territorio e il rispetto per l’ambiente e può rivelarsi un vantaggio competitivo/attrattore turistico per le strutture ricettive che la adottano.

Manutenzione
Sabato 27/11, nella fascia dalle 22:30 alle 04:00, il PMS (gestionale) Quovai sarà offline per alcuni aggiornamenti sui sistemi.

Durante questo periodo il PMS, il booking online e il channel manager non saranno utilizzabili. La fascia oraria indicata è un periodo di sicurezza, il periodo di reale indisponibilità del servizio potrebbe essere anche molto inferiore.
Se doveste avere bisogno per ragioni straordinarie di usare il sistema durante questa fascia oraria, vi preghiamo di contattarci per concordare eventuali soluzioni.
Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci.
QUOVAI STAFF
I link della settimana (fino al 21.11.21)
Ecco alcuni link che abbiamo scelto per voi dal mondo del turismo.
Buona lettura!

Booking.com:
Lancia il nuovo Badge per i Viaggi Sostenibili
Nella sezione aggiornata della Guida all’Ospitalità Sostenibile presente sul Partner Hub di booking.com sono riportate informazioni più dettagliate su come le singole strutture in tutto il mondo hanno ottenuto il badge.
Confcommercio:
Spiagge, concessioni prorogate solo fino al 2023
Una sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che dal primo giorno del 2024 il settore dovrà essere aperto alla libera concorrenza.
Il Garante:
Cookie: le nuove Linee guida a tutela degli utenti (I titolari dei siti avranno 6 mesi di tempo dal 10 luglio 2021 – 10 gennaio 2022 – per conformarsi ai principi contenuti nelle Linee guida).
Tripadvisor + Amazon Alexa (in inglese):
Tripadvisor’s Visit Orlando Experience on Alexa
Youmark! (in inglese):
Icelandverse vs Metaverse: la risposta dell’Islanda alla ‘visione’ di Mark Zuckerberg è una forma straordinaria di marketing turistico
L’Islanda vuole dare impulso al mondo del turismo. Qui abbiamo Zack Mossbergsson, il Chief Visionary Officer dell’Islanda con un video umoristico che prende in giro Mark Zuckerberg di Facebook e il suo nuovo Metaverso.
Harvard Business Review:
Research: Restricting Airbnb Rentals Reduces Development
Airbnb (in inglese):
Podcast + testo: Why the future of work is the future of travel with Airbnb CEO Brian Chesky
Tendenza in atto: Booking.com lancia il suo nuovo badge per i viaggi sostenibili
Come riportato dal Corriere della Sera: “Se c’è qualcosa che la Cop26 di Glasgow ha reso chiaro, è che il cambiamento climatico non sarà neutralizzato nell’arco delle nostre vite“. C’è ancora molta strada da fare per allontanare la minaccia…


Ciò vale particolarmente per il settore turistico, dove il cambiamento climatico si manifesta come un fenomeno concreto e reale che impatta radicalmente le destinazioni e quindi le strutture ricettive e l’economia degli operatori turistici.
Immediatamente dopo la chiusura della Cop26 (la 26esima Conferenza delle Parti – il vertice globale ed annuale sulla clima), Booking.com ha lanciato il suo nuovo badge per i viaggi sostenibili. L’innovativo programma si rivolge a tutti i tipi di strutture ricettive a livello globale. Il badge rappresenta infatti una misura universale e trasparente per dare informazioni ai turisti sulla sostenibilità nelle strutture ricettive.
Booking.com ha anche recentemente pubblicato uno studio con EY Parthenon intitolato “The road to net zero emissions” in cui dichiara che il settore dell’ospitalità produce emissioni di CO2 per l’equivalente di 264 milioni di tonnellate all’anno, che rappresentano il 10% delle emissioni per l’intero settore turistico. Tuttavia, il settore ricettivo e le OTA (in particolare) hanno anche l’opportunità di guidare il cambiamento per rendere i viaggi e il turismo più sostenibili.
Riguardo a quest’ultimo punto, in un altro articolo pubblicato su Medium intitolato “Challenges to decarbonisation and how to overcome them“, Booking.com sottolinea che le OTA possono migliorare il ritorno finanziario sugli investimenti nella decarbonizzazione incanalando la domanda aggiuntiva dei turisti verso le strutture che applicano pratiche più sostenibili, ad es. rendendo più facile per i turisti trovare tali proprietà o dando ulteriore visibilità alle loro offerte.
E chi non vorrebbe che la propria struttura usufruisse, su Booking.com di una “corsia preferenziale”?
Considerata la crescente consapevolezza ambientale che è una caratteristica di questi tempi e la presenza di Booking.com come OTA al livello mondiale, il consiglio per le strutture ricettive è di iniziare a rivedere attentamente le pratiche di sostenibilità. Nell’extranet di booking.com sotto Struttura, si trova la voce Sostenibilità che si apre su una pagina ricchissima di informazioni e propone di “Aggiornare le info sulla sostenibilità”.

Piccoli passi, grandi risultati

Vi consigliamo di iniziare ad aggiornare i vari campi presenti nella sezione per mettere in rilievo l’alta qualità ecologica della vostra struttura e guadagnare il nuovo badge di Booking.com!
Non dimenticate di preparare una descrizione degli sforzi fatti in questo ambito da pubblicare sul vostro sito web (magari sotto la voce “Sostenibilità” o “Pratiche verdi”) e poi dal lato Quovai/booking engine, abbiamo introdotto un nuovo parametro “Sostenibilità” sul gestionale (Configurazione > Struttura > Parametri). Quindi iniziate ad aggiungere anche il vostro materiale lì.
Sono investimenti che richiedono solo un po’ di impegno ma che potrebbero portarvi l’attenzione da parte di quei segmenti del mercato turistico più sensibili alle tematiche ambientali. Si raccoglie ciò che si semina!
Cosa significa sostenibilità?
La sostenibilità implica “un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale“.
Quovai: drawing awareness to sustainability issues — Conduct business in an ethical and environmentally-sensitive manner. — Promote the local culture and support local efforts! — Encourage guests to Eat Local, Buy Local, See Local! |
I link della settimana (fino al 14.11.21)
Ecco alcuni link che abbiamo scelto per voi dal mondo del turismo.
Buona lettura!
AIRBNB:
Airbnb ha aggiornato i programmi di protezione destinati a creare AirCover, una protezione dalla A alla Z gratuita per tutti gli host.
REPORT 2021 – Roberta Garibaldi (Professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo):
2021 Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano
EVENTO – XIII Riunione Scientifica SISTUR (in italiano e inglese):
Il turismo tra innovazione green e digitale. Cultura dei territori e beni comuni
18-19 novembre 2021
L’evento vuole essere un momento di riflessione per approfondire le tematiche relative a turismo sostenibile, di prossimità e orientato al bene comune con nuove connessioni tra urbano e rurale, ma anche accessibile.
Ci sono dei link nel programma per accedere alle stanze virtuali.
WEBINAR – Formazione gratuita per Strutture Ricettive:
Hospitality management: strategie di vendita, digital marketing, controllo di gestione, ristorazione, spa & wellness.
Cliccare qui per iscriversi.

Federalberghi:
Turismo d’Italia (rivista da sfogliare online)
N. 59
UNWTO (in inglese):
UN and INSTAGRAM partner to help destinations ‘RECOVER AND REDISCOVER’
Sustainable Hospitality Alliance (in inglese):
Pathway to Net Positive Hospitality raises global ambition for the hospitality sector
International Organisation of Vine and Wine (in inglese):
First estimates of 2021 World Wine Production
I messaggi SMS e WhatsApp, direttamente dal PMS
Abbiamo introdotto due nuovi strumenti che potete usare per comunicare con i vostri clienti: i messaggi SMS e WhatsApp, direttamente dal PMS.
Gli SMS si possono utilizzare per le comunicazioni urgenti o molto sintetiche (es. “Attenzione, late check-in entro le 24:00, chiavi nella cassetta all’ingresso: codice 4378”).
WhatsApp si può usare, in combinazione con le app desktop di WhatsApp e WhatsApp business, per tutta la comunicazione con i clienti e Quovai vi aiuterà a gestire i modelli dei messaggi in modo strutturato e veloce.
Per gli SMS in questa fase di test abbiamo messo a disposizione alcuni invii di test che verranno effettuati dall’identificativo alfanumerico QUOVAI. Dopodiché sarà necessario per la struttura a) decidere da che numero oppure identificativo alfanumerico inviare i messaggi, b) acquistare un pacchetto di SMS da inviare (di vari tagli anche piccoli).
Per WhatsApp sarà necessaria l’installazione sul vostro computer dell’app Desktop di WhatsApp per collegare il vostro account Business (meglio) o personale.
Potete vedere un’anteprima del funzionamento di questi nuovi strumenti nel nostro video sul nostro canale YouTube.
Maggiori informazioni:
Bevenuto al nostro logo aziendale!
Abbiamo disegnato un nuovo logo per QUOVAI!
Il ricorso ad un nuovo logo (più lineare) nasce dall’esigenza di rinnovare e rinfrescare la nostra identità digitale.
