Consultazione pubblica – iniziativa sugli affitti di breve durata (UE)

Consultazione pubblica
Periodo per l’invio dei commenti
16.09.21 – 14.10.21  (mezzanotte (ora di Bruxelles))

Sommario

L’iniziativa mira a sviluppare una crescita responsabile, equa e affidabile degli affitti di breve durata, nel quadro di un ecosistema turistico equilibrato. Mira inoltre a garantire condizioni di parità per tutti i prestatori di servizi di alloggio e a rispondere alle numerose richieste delle parti interessate per un’azione a livello dell’UE in questo settore. Ciò comporterà l’offerta di soluzioni equilibrate per le città, le piattaforme e i prestatori – privati e professionisti – di servizi di locazione a breve termine, apportando nel contempo benefici in particolare alle piccole e medie imprese.

La Commissione vorrebbe conoscere il tuo parere

I commenti saranno prese in considerazione per sviluppare e perfezionare ulteriormente l’iniziativa. Per fare dei commenti:

Fine stagione 2021 (o quasi!) e guardiamo già alla prossima!

A breve molte strutture ricettive chiuderanno per la stagione o ridurranno notevolmente l’attività.

Suggeriamo di valutare le seguenti azioni con Quovai PMS.

  1. Chiusura stagione
  2. Movimenti nulli di ISTAT
  3. Channel manager
  4. Listino 2022
  5. Formazione

1. Chiusura stagione

Se da un certo punto della stagione in poi chiuderete le vendite per un periodo lungo, conviene introdurre una chiusura. Per introdurre la chiusura, si va sotto il menù Vendite e poi Chiusure.

Per modificare / cancellare o inserire delle nuove chiusure, premete su Nuovo:

Ricordatevi di indicare il motivo della chiusura (es. Chiusura stagionale, Chiusura per ristrutturazione, etc) se volete comunicarlo ai visitatori del vostro sito e booking engine. Verificate per sicurezza dopo qualche minuto sui canali (almeno su Booking.com) che la struttura sia effettivamente non disponibile.

2. Movimenti nulli di ISTAT

Per l’ISTAT, durante i mesi di chiusura, si devono inviare i Movimenti Nulli da Web Checkin (vale per le strutture che utilizzano Web Check-in).

3. Channel manager

Il channel manager (connessione alle OTA), continua naturalmente a funzionare e a sincronizzare i prezzi e la disponibilità su Quovai con quelli sui canali. Piccolo consiglio: verificate che i vari canali non riportino i prezzi di un anno su quello successivo perché potreste avere prenotazioni non desiderate. Nel caso il vostro listino sia già pronto contattateci per inviare un aggiornamento completo ai canali in modo da evitare questo inconveniente. Vi mostreremo come fare.

4. Listino 2022

E quindi appunto…preparate il vostro listino per il 2022 ed inseritelo prima di chiudere. Ricordatevi anche di cambiare le date di validità della tassa di soggiorno per il 2022 sotto Configurazione/Strutture/ISTAT e Tasse.

5. Formazione

Se volete una formazione assistita sulle varie funzionalità del PMS, scriveteci. In ogni caso vi contatteremo a breve per concordare una call di aggiornamento e startup della prossima stagione.

Buon lavoro (e un po’ di riposo)!

Cancellazioni inviate per errore da booking.com il 03.09.21

Sembra che booking.com abbia inviato il 3 settembre alcune cancellazioni su prenotazioni che invece sono ancora attive. Vi chiediamo cortesemente di verificare sull’extranet di Booking.com le cancellazioni del 3 settembre ed eventualmente di contattare il servizio clienti di booking.com.

Ecco di seguito il testo della mail ricevuta da alcune strutture:

Dear Partner,

We have been made aware that on Friday, 3 September 2021, between 16:00 and 18:00 CEST you may have received a cancellation email for some of your reservations. This email was sent in error due to a technical issue. Your reservations have not been cancelled and you can disregard that prior email.

We are very sorry for any inconvenience caused, and we are happy to inform you that the technical issue has been solved. The current status of your reservations can be double-checked in the extranet or Pulse, which we can confirm displays the correct information.

Thank you for your understanding,

Your Booking team

Novità: Nuova procedura per eliminare una prenotazione

Abbiamo introdotto una procedura di sicurezza per eliminare una prenotazione.

Già prima il sistema chiedeva conferma quando si sceglieva Elimina dal menu contestuale della prenotazione sul tableau.

Ora, per evitare eliminazioni accidentali, il sistema chiede anche di inserire un piccolo dato identificativo della prenotazione (cognome, ragione sociale oppure codice quovai della prenotazione).

In questo modo si evita che la reception possa eliminare la prenotazione dal tableau per errore.