Quovai è connesso a In-Italia, Hideaways e Siglinde-Fischer

Abbiamo lanciato la connessione ai portali In-Italia, Hideaways e Siglinde-Fischer! I canali operano principalmente sul mercato scandinavo (Danimarca, Norvegia e Svezia).

https://www.initalia.it
https://www.hideaways.dk
https://www.siglinde-fischer.de

Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

Agenzia delle Entrate (AdE): Nel 2020 scontrini e ricevute verranno sostituiti da un documento commerciale, che potrà essere emesso esclusivamente utilizzando un registratore telematico (RT), un misuratore fiscale o una procedura web messa a disposizione gratuitamente dall’AdE.

GUIDA: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_ScontrinoElettronico.pdf/259a572a-952f-bd03-0031-cd4d01905ae8

FREQUENZA ELEVATA DI OPERAZIONI
Per gli operatori che fino ad oggi hanno emesso scontrini mediante un registratore di cassa (per esempio un bar) o ricevute fiscali con una certa ripetitività (per esempio le ricevute compilate con software gestionali), sarà conveniente memorizzare e trasmettere i corrispettivi mediante un RT.

BASSA FREQUENZA DI OPERAZIONI
Gli operatori che usavano ricevute (bollettario madre/figlia) compilate a mano (per esempio, idraulici, falegnami, ecc.) potranno valutare l’opportunità di utilizzare, invece che il registratore telematico, la nuova procedura predisposta dall’AdE. Pertanto, la procedura si adatta maggiormente agli operatori che, al momento di effettuazione dell’operazione, hanno più tempo per compilare anche a mano il documento commerciale. Occorre però ricordarsi che, a differenza dell’RT, la procedura web necessita di una connessione di rete sempre attiva al
momento della memorizzazione e generazione del documento commerciale e, quindi, al momento di effettuazione dell’operazione.

COMUNICATO STAMPA: Agenzia delle Entrate (Phishing via Pec)

Phishing anche via Pec

Attenzione alle false mail sulla fatturazione elettronica

L’Agenzia delle Entrate informa che in questi giorni stanno circolando delle mail di phishing via Pec, relative alla fatturazione elettronica, con lo scopo di truffare i cittadini. Nel mirino ci sono soprattutto le caselle Pec di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali. Si tratta di mail che hanno come oggetto la dicitura “Invio File <XXXXXXXXXX>” e che hanno come obiettivo la raccolta di informazioni da utilizzare verosimilmente per frodare il destinatario. Il testo del messaggio appare plausibile in quanto è ripreso da una precedente e lecita comunicazione inviata dal Sistema di Interscambio (SdI).

A tal proposito, si ricorda che i messaggi Pec del sistema SdI hanno alcune specifiche caratteristiche: – il mittente è solo del tipo sdiNN@pec.fatturapa.it dove NN è un progressivo numerico a due cifre; – il messaggio deve contenere necessariamente due allegati composti in accordo alle specifiche tecniche sulla Fatturazione Elettronica (pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate). L’Agenzia, nel dichiararsi estranea a tali fatti, invita i cittadini a fare particolare attenzione alle mail provenienti da utenze sconosciute o sospette che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazione con il Sistema di Interscambio e a cestinarle immediatamente.

Roma, 14 ottobre 2019

Aggiornamenti: a tariffe derivate, stop sell e lista fatture ricevute

Alcuni aggiornamenti:

– Abbiamo migliorato la gestione delle tariffe derivate inserendo alcuni parametri che consentono di impostare i valori di default della tariffa (es. minimum stay oppure checkin/checkout solo di…). In questo modo è possibile con maggiore facilità creare delle tariffe derivate che abbiano caratteristiche specifiche (es. min stay = 7 oppure condizioni = flessibili, etc…).

– Abbiamo inserito la possibilità di “aggiornare” in qualsiasi momento la tariffa derivata cliccando sull’icona del collegamento/derivazione all’interno del listino.

– Abbiamo corretto e migliorato il funzionamento dello stop sell che ora è meno invasivo sul tableau del listino (è grigio e si vedono i prezzi sotto) ed inoltre funziona correttamente senza sovrascrivere i prezzi come succedeva in precedenza quando si lo si impostava o lo si toglieva.

Per il modulo FATTURAZIONE ELETTRONICA
– Abbiamo inserito nella lista delle fatture ricevute la “data di ricezione” della fattura all’interno del nostro sistema:

Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci.

Grazie e buon lavoro
Quovai

Inserimento prezzi massivo con stagioni

Abbiamo creato una nuova funzionalità che consente di definire delle stagioni, di dargli un nome e di definire dei periodi all’interno di tali stagioni.

Le stagioni possono essere richiamate per successivi lavori sui prezzi e dovrebbero consentire di lavorare in modo più organizzato soprattutto nella fase di definizione iniziale del listino della vostra struttura.