Google+ si chiude il 2 aprile 2019

Google+ verrà chiuso a partire dal 2 aprile 2019.  Scaricare i vostri contenuti di Google+ potrebbe richiedere del tempo, quindi iniziate prima del 31 marzo 2019.  

Tutti i contenuti creati da voi consumer verranno eliminati. Questo significa che verranno eliminati delle foto e dei video postati su Google+ e sulle pagine di Google+.

Nessun altro prodotto Google (come Gmail, Google Foto, Google Drive o YouTube) verrà chiuso come parte dello spegnimento Google+ e l’account Google che utilizzate per accedere a questi servizi rimarrà.

https://support.google.com/plus/answer/1045788

 

Vademecum ragionato degli incentivi per lo sviluppo

 Le varie incentivi per l’innovazione della Vostra PMI…

Il Vademecum è un breve documento nel quale gli imprenditori potranno trovare l’incentivo giusto a seconda di ciò che davvero gli serve, del loro territorio o della dimensione della loro azienda. Gli incentivi riguardano l’avvio di una nuova impresa, gli investimenti in innovazione, la crescita, il rafforzamento patrimoniale, gli investimenti in macchinari, impianti e software, l’internazionalizzazione, gli investimenti in formazione, in ricerca e sviluppo, in efficienza energetica, in nuove assunzioni, fino ad arrivare agli sgravi fiscali.

La brochure: https://www.incentivi.gov.it/images/documenti/Booklet_MISE_Guida_marzo19.pdf

 

Nuova funzionalità: Note aggiuntive sulla prenotazione

Stiamo continuamente migliorando la nostra documentazione al fine di aiutarvi nelle vostre attività e permettervi di fare un ambientamento rapido dei vostri collaboratori.

E’ disponibile una nuova modalità che vi consente di aggiungere un numero arbitrario di testi lunghi o brevi alla prenotazione. Questo può servire per esempio per salvare il contenuto di una mail del cliente insieme alla prenotazione, come sicuramente molte volte vi sarà capitato di voler fare.

Per fare questo, occorre entrare nella prenotazione e selezionare il tab Allegati.

All’interno del tab Allegati troverete una sezione che vi consente di associare alla prenotazione dei file in vari formati (pdf, immagini, txt, etc…) e una sezione che vi consente di incollare direttamente uno o più testi e di vederli salvato insieme alla prenotazione.

In quest’ultimo caso, dopo aver incollato il testo, per esempio di una mail, vedrete che nella lista delle note allegate vedrete una linea per ogni testo allegato. Cliccando sul tasto “+” espanderete la nota e potrete vedere il testo completo. Cliccando sul tasto “-“ tornerete a vedere la nota compressa.

Cliccando sul “cestino” potrete eliminare la nota (dopo conferma).

Per quanto riguarda gli allegati di tipo pdf e immagini, invece, cliccando sul nome del file potrete visualizzare il file completo.

Più dettaglio:
https://quovai.github.io/note-aggiuntive-it.html

Grazie

Saluti
Quovai PMS

Sondaggio online

Spett.le Struttura Ricettiva,

A volte, invitiamo i nostri utenti a condividere la loro opinione attraverso la partecipazione a un sondaggio online. Ci farebbe piacere ricevere il Vostro parere PRELIMINARE e NON VINCOLANTE sull’adesione:

(1) ad un sistema di check-in online (inviando un link al Vostro ospite per potergli permettere di aggiungere i dati suoi e dei suoi familiari online… Praticamente spostando l’onere della compilazione dalla Vostra reception all’ospite)

(2) al servizio di invio telematico delle schedine alloggiati (evitando di collegarsi ad Alloggiati Web)

(3) al servizio di invio telematico del Ricestat (evitando di collegarsi al Ricestat)

Stiamo valutando un costo da sostenere di xx€/mese + IVA per il pacchetto. Il prezzo è influenzato da costi di connessione e interfacciamento con terze parti.

Siete pregati di indicarci il Vostro parere cliccando sulle seguenti caselle di interesse (dentro Google Moduli).

Grazie mille per la Vostra collaborazione!

QUOVAI

Comunicazione al Comune degli alloggi locati per finalità turistiche

La novità maggiore della legge regionale 86/2016 riguarda l’obbligo di comunicazione al Comune,  previsto dall’art.70 (Locazioni turistiche) della legge. Si tratta di una comunicazione da effettuare con modalità telematica.
La legge stabilisce che chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche comunichi, con modalità telematica, al Comune nel cui territorio gli alloggi sono situati:

a)  le informazioni relative all’attività svolta, utili a fini statistici,
b)  l’eventuale forma imprenditoriale di esercizio dell’attività.

Cosa il locatore deve comunicare al Comune?

Al locatore è richiesto di comunicare informazioni relative all’attività svolta, quali, ad esempio:
– periodo durante il quale s’intende locare l’alloggio
– numero delle camere e dei posti letto disponibili;
– siti web dove viene pubblicizzato l’alloggio,
– l’eventuale forma imprenditoriale di esercizio dell’attività.

Se viene locato più di un alloggio turistico?

La comunicazione riguarda ogni singolo alloggio locato:  ad ogni alloggio viene attribuito uno specifico  codice identificativo.
Per cui se, ad esempio,  il locatore dispone di 2 alloggi locati per finalità turistiche – siano essi ubicati nello stesso Comune o in due Comuni differenti – deve effettuare 2 comunicazioni.

Da quando decorre l’obbligo di comunicazione?

dal 1 marzo 2019

  • A partire dal 1 marzo 2019 chi concede in locazione uno o più alloggi con finalità turistiche deve  effettuare la comunicazione, entro 30 giorni giorni dalla stipula del primo contratto di locazione (delibere di Giunta regionale 1267 e 1462 del 2018). 

    Come fare la comunicazione telematica / online ?

    – seleziona l’area / territorio di provincia / città metropolitana nella cui circoscrizione territoriale è ubicato l’alloggio;

    – il sistema ti collegherà  automaticamente (o tramite link inviato per e.mail)  alla pagina di registrazione dove,  selezionato il Comune dove è ubicato l’alloggio ed inseriti i tuoi dati, potrai procedere alla  compilazione della comunicazione

http://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche